HORTUS CAECILIAE: DISEGNARE E DIPINGERE LE PIANTE DELLA SPEZIERIA DI S. CECILIA IN URBE.

Il laboratorio d’Arte Botanica del Monastero di S. Cecilia durante il seminario sul Cotogno.

In occasione del nuovo allestimento nei Musei Vaticani della Spezieria di S. Cecilia, la Scuola “Petali e Pennelli” ha inaugurato una serie di lezioni dedicate alle piante officinali utilizzate dalle monache speziali del Monastero, ancora oggi coltivate nell’Orto dei Semplici.

Una di queste piante officinali è il Cotogno (Cydonia oblonga Mill.), antico albero da frutto originario dell’Asia Minore e diffuso nei paesi mediterranei. Il suo frutto, dalle proprietà antinfiammatorie e astringenti, è ricoperto da una fitta peluria e a maturazione si colora di un intenso giallo oro. La Mela Cotogna ha una forma interessante e plastica che offre all’artista molte possibilità interpretative, sia dal punto di vista grafico che pittorico. 

Gli esercizi grafici sono stati eseguiti a grafite, sanguigna e seppia. Per quelli pittorici è stata utilizzata come sempre la tecnica dell’acquerello.
AuT












Commenti

Post più popolari