L’Immacolata di Crivelli.
In piedi, davanti ad un drappo di broccato rosa che la separa dalla nicchia di fondo, la Vergine Maria è affiancata da frutti che alludono al peccato originale e alla fertilità. Più in basso, sono posti due vasi, uno di ceramica con rose, tipicamente mariane e garofani rossi, simboleggianti la passione di Cristo; l’altro, in vetro trasparente, contiene un lungo stelo con tre gigli bianchi, simbolo di purezza, ritratti nei diversi momenti della loro fioritura.
Sul cartiglio, in alto:“Ubi in mente dei ab initio concepta fui ita et facta sum”.
Per leggere la scheda ufficiale della National Gallery:
nationalgallery.org.uk
Biblio: Pietro Zampetti, Carlo Crivelli, Nardini editore, Firenze 1986.









Commenti
Posta un commento