HORTUS CAECILIAE: DIPINGERE LE PIANTE DELLA SPEZIERIA.


Il primo seminario della Scuola “Petali e Pennelli”, in programma per il 2025, sarà dedicato alla Viola, una delle piante più delicate dell’Hortus Caeciliae. 
Per le sue numerose proprietà benefiche, documentate già nel mondo classico, la Viola, in particolare la viola mammola (Viola odorata L.), è annoverata fra le piante officinali che erano in uso presso l'antica Spezieria del Monastero di S. Cecilia in Urbe, oggi visitabile in un nuovo e pregevole allestimento presso i Musei Vaticani.

La cinquecentesca Spezieria del Monastero di S. Cecilia in Urbe
e parte del suo ricchissimo corredo apotecario

Particolare di alcuni preziosi vasi in maiolica della Spezieria.

Viola odorata L., tutt’ora in coltivazione 
nell’Orto dei Semplici del Monastero.

Discrete e profumate, le fioriture delle viole possiedono, oltre ad un’incomparabile grazia, dei colori tanto profondi e luminosi da rendere queste piccole piante dei soggetti pittorici particolarmente seducenti.
AuT

L’immagine in locandina è tratta dalle “Grandes Heures” d’Anna di Bretagna, dipinte da Jean Bourdichon (Tours 1457-ivi 1521) e conservate presso la Bibliothèque Nationale de France.

Viola odorata L.
Monastero di S. Cecilia.

Il Seminario comprenderà due sessioni di lavoro, nei giorni 15 e 22 febbraio, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Monastero di S. Cecilia in Urbe, Piazza di S. Cecilia 22/A, Roma (Trastevere).
Iscrizioni ad esaurimento posti.

Per prenotarsi o ricevere ulteriori informazioni sulle modalità d’iscrizione e partecipazione al Seminario, scrivere a:


Commenti

Post più popolari