10 FEBBRAIO, SANTA SCOLASTICA, PATRONA DELLE MONACHE BENEDETTINE.
![]() |
| Maestro di Liesborn, Santa Scolastica, particolare della pala d’altare di Liesborn, (Germania, seconda metà del XV sec.). |
Il miracolo operato da Santa Scolastica, desiderosa di trattenere suo fratello gemello, Benedetto, presso il proprio monastero, nella narrazione di San Gregorio Magno:
“Ti prego non lasciarmi questa notte; rimaniamo fino al mattino a parlare delle gioie della vita celeste.” Ma egli le rispose: “Che dici mai, sorella? Non posso assolutamente trattenermi fuori dal monastero”. Il cielo era di uno splendido sereno: non vi si scorgeva neppure una nuvola. Udito il rifiuto del fratello, la monaca pose sulla mensa le mani intrecciando le dita e reclinò il capo. Quando rialzò la testa, si scatenarono tuoni e lampi così violenti e vi fu un tale scroscio di pioggia, che né il venerabile Benedetto, né i fratelli che erano con lui poterono metter piede fuori della casa in cui si trovavano.
…plus potuit, quae amplius amavit.
(poté di più colei che amò di più)
Da: San Gregorio Magno,“Dialogorum libri IV De Vita et Miraculis Patrum Italicorum, lib. II, cap. XXXIII - Vita di San Benedetto e la Regola (trad. it. PP Benedettini di Subiaco).
![]() |
| Pala di Liesborn “Santi Giovanni, Scolastica e Benedetto”. National Gallery, Londra. |




Commenti
Posta un commento